Se hai delle blatte in casa o nel tuo ristorante questo è l’articolo che devi assolutamente leggere. La presenza delle blatte in casa è un evento che non deve mai essere tollerato. In questo articolo scopriremo insieme il perché. Scopriremo inoltre cosa fare se la sciagura delle blatte è arrivata direttamente nella tua casa o nel tuo ristorante.
Perché è uno tra gli insetti più disgustosi?
Da sempre molto temuta dal punto di vista sanitario, le blatta è un vettore di numerosi microrganismi patogeni. Cioè è in grado di trasmettere batteri all’uomo insozzando le derrate alimentari.
Questo perché:
- Si ciba di sostanze in stato di decomposizione e di scarti alimentari di qualsiasi genere.
- Frequenta ambienti sporchi e umidi, come le fogne, che pullulano di agenti infettivi.
- È così in grado di trasmettere, attraverso le feci, la saliva e il suo corpo tantissimi germi. Alcuni di questi sono i temuti Salmonella, Escherichia, Streptococcus e Staphilococcus. Della capacità delle blatte di veicolare batteri pericolosi per l’uomo ne abbiamo parlato approfonditamente QUI.
Adesso sai perché le blatte in casa o al ristorante devono assolutamente essere eliminate. Ne va della salute tua e/o dei tuoi clienti.
Quanti tipi di blatte esistono in Italia?
Sono principalmente note 3 i tipi di blatta che interessano l’Italia:
- Periplaneta americana;
- Blatta orientalis;
- Blattella germanica.
Periplaneta Americana
Può raggiungere i 4 cm ed è di colore marrone rossastro.
Contrariamente a quanto suggerito dal nome scientifico, la sua origine non è da ricercarsi nel territorio americano bensì nelle zone nord africane. È stata introdotta in tutto il mondo attraverso le navi commerciali. Di fatti è un insetto tipico delle regioni meridionali e delle aree portuali, pur essendo la sua diffusione seconda solo a Blattella germanica.
Nonostante le ali molto sviluppate Periplaneta americana si sposta perlopiù a terra. È in grado di compiere solo brevi planate. Non è neanche un abile arrampicatrice, come la cugina germanica.
Blatta orientalis
É grande 2 o 3 cm ed è di colore scuro, tendente al nero.
Conosciuta come scarafaggio delle fogne per la sua tendenza a prosperare in aree fresche, buie e molto umide come appunto scarichi e seminterrati. È una blatta che resiste anche alle basse temperature.
La Blatta orientalis non è in grado di volare, anche se il maschio presenta delle ali che coprono buona parte dell’addome. Mentre nella femmina le ali sono assai ridotte e non utilizzabili.
Blattella germanica.
Non supera gli 1,5 cm ed è facilmente riconoscibile per le due strisce scure sul dorso marroncino chiaro.
È conosciuta anche come blatta fuochista, per la sua predilezione per ambienti caldi e riparati. È diffusa soprattutto nei bagni e nelle cucine di ogni parte del mondo.
È nota soprattutto per la sua mobilità e prolificità: è una blatta blatte molto veloce che sfrutta delle particolari ventose per arrampicarsi sui muri. È una blatta anche molto prolifica, in quanto un esemplare femmina può produrre fine ad 8 ooteche, contenenti ognuna circa 30/40 uova.
Ma cos’hanno in comune questi tipi di blatte? Esiste un unico metodo di lotta?
La caratteristica comune è il principio di socialità. Su questo si sono basati i nostri Specialisti per ideare una soluzione che fosse efficace e definitiva. Sto parlando di Kill Gel Blatte. Un gel alimentare che risulta estremamente appetibile per le blatte. Una buona soluzione disinfestante deve infatti tener conto:
- Delle abitudini di questi insetti;
- Delle abitudini sociali da cui deriva una divisione in ruoli, ad esempio troviamo esemplari in una colonia deputati alla ricerca del cibo;
- Della loro prassi nutritiva che avviene secondo una modalità chiamata trofallassi: il cibo viene trasferito da una blatta ad un’altra tramite rigurgito boccale o prelievo anale.
Si può quindi parlare di autodistruzione della colonia, in quanto saranno le blatte deputate alla raccolta del cibo a portare nel nido. In questo modo Kill Gel Blatte avvelenerà l’intera colonia. Esso infatti contiene anche una piccolissima percentuale di una sostanza biocida annoverata come prodotto ecologico e non tossico per l’uomo.
Questa sostanza sarà nociva anche dopo essere stato ingurgitata, rendendo possibile l’avvelenamento di quella restante parte di blatte che ne entreranno in contatto tramite rigurgito. Nessun nido sarà introvabile dalla nostra blatta collaboratrice!
Perché non usare gli insetticidi?
Contrariamente al Gel Alimentare gli insetticidi sono tossici per l’uomo e non sono funzionali alla completa risoluzione del problema. L’insetticida serve solo ad eliminare qualche esemplare adulto, ma non porterebbe all’eliminazione del nido e quindi alla completa disinfestazione. Gli insetticidi liquidi, spray e fumogeni hanno efficacia abbattente esclusivamente per quelle blatte che entrano a diretto contatto con la sostanza.
Cosa aspettarsi da una ditta di disinfestazione: cari ristoratori, non esiste un singolo intervento disinfestante!
Per chi possiede un bar, un ristorante o una qualsiasi attività incentrata sull’utilizzo di alimenti il nostro consiglio è sempre lo stesso. Quello di scegliere in modo consapevole ed informato la ditta a cui rivolgersi.
Ciò che dovreste aspettarvi dagli esperti è un ciclo di interventi per permettere anche alle uova deposte di schiudersi, garantendo così la totale efficacia degli stessi a qualsiasi stadio infestante. La conoscenza della biologia di questi insetti è infatti estremamente importante per decidere le misure da adottare.
Sarà necessario inoltre, attuare delle postazioni di monitoraggio per scoprire il percorso effettuato dalle blatte. In un secondo momento valutare eventuali criticità murarie che potrebbero permetterne una nuova nidificazione.
Attenti alle briciole dietro il divano!
In ultima analisi si può affermare che il primo passo per evitare le blatte in casa o al ristorante è il mantenimento di elevati standard igienici. Questo perché, come abbiamo visto, i residui proteici e le derrate alimentari in generale, rappresentano una fonte di attrazione per qualsiasi tipo di blatta.
Ricorda anche che è un ospite molto discreto: è difficile rendersi conto delle presenza delle blatte, in quanto si tratta di insetti lucifughi. Cioè adorano il buio e i posti riparati. Il fatto che tu ti sia accorto della blatte in casa potrebbe voler significare uno stadio molto avanzato dell‘infestazione.
Nel caso tu sia alle prese con un infestazione di blatte, chiama il nostro numero verde.